Principale Crescere 10 cose che le persone emotivamente intelligenti si rifiutano di pensare

10 cose che le persone emotivamente intelligenti si rifiutano di pensare

Il Tuo Oroscopo Per Domani

Presta attenzione a ciò che esce dalla tua bocca. La lingua che usi influisce sul modo in cui vivi il tuo mondo e su come gli altri ti percepiscono. Inevitabilmente, le cose si 'perdono nella traduzione'.



Se hai familiarità con la distorsione cognitiva o pregiudizio cognitivo , questi termini di psicologia ci insegnano che ci sono modi sottili in cui la nostra mente può convincerci di qualcosa che non è realmente vero. Questi pensieri imprecisi vengono solitamente utilizzati per rafforzare il pensiero o le emozioni negative, trattenendoci così.

Lo facciamo tutti, sia consciamente che inconsciamente, e il modo in cui lo facciamo fornisce indicazioni sulle nostre convinzioni sottostanti su noi stessi, sui nostri colleghi, partner e colleghi e sul mondo circostante che ci circonda.

Come lo psichiatra e ricercatore David Burns spiega, questo potrebbe significare guai. Quale di questi fai? Controlla le aree sottostanti e sii abbastanza coraggioso da chiedere una prospettiva a un collega fidato. È un problema?

Le 10 migliori distorsioni cognitive

1. Tutto o niente pensando : Vedere le cose come nere o bianche, giuste o sbagliate, senza niente in mezzo. In sostanza, 'se non sono perfetto, allora sono un fallimento'. Esempi:



  • 'Non ho finito di scrivere quella proposta, quindi è stata una completa perdita di tempo.'
  • 'Non ha senso giocare in quel torneo di golf per raccogliere fondi se non sono in forma al 100%'.
  • 'Il venditore non si è presentato, sono completamente inaffidabili!'

2. Eccessiva generalizzazione : Utilizzo di parole come 'sempre' o 'mai' in relazione a un singolo evento o esperienza.

  • 'Non avrò mai quella promozione.'
  • 'Lo fa sempre....'

3. Minimizzare o ingrandire (anche, catastrofizzare) : Vedere le cose come drammaticamente più o meno importanti di quanto non siano in realtà, il che spesso può creare una 'catastrofe' che ne consegue. Esempi di tale dialogo interiore:

  • 'Poiché il mio capo l'ha ringraziata pubblicamente, otterrà quella promozione, non io (anche se ho avuto un'ottima valutazione delle prestazioni e ho appena vinto un premio aziendale).'
  • 'Ho dimenticato quell'e-mail! Ciò significa che il mio capo non si fiderà più di me, non riceverò quell'aumento e mia moglie mi odierà».

4. Usando parole come 'dovrebbe', 'necessità', 'deve' e 'dovrebbe' come motivazione: Potresti avere la tendenza a usare tali parole per motivarti, poi ti senti in colpa quando non segui (o ti arrabbi e ti senti risentito quando qualcun altro non ti segue). Esempi del tuo dialogo interiore:

  • 'Avrei dovuto ottenere il contratto consegnato lo scorso fine settimana.'
  • 'Avrebbero dovuto essere più attenti ai miei sentimenti riguardo a questo progetto, avrebbero dovuto sapere che mi avrebbe sconvolto.'

5. Etichettatura: Applicare un'etichetta negativa a te stesso o ad altri a seguito di un singolo evento.

  • 'Non ho tenuto testa al mio collega, sono un tale imbranato!'
  • 'Che idiota, non se lo sarebbe nemmeno immaginato!'

6. Saltare alle conclusioni (lettura del pensiero o predizione della fortuna): Fare previsioni negative sul futuro senza prove o supporto fattuale. Esempio:

  • 'Non sarò in grado di pagare le bollette se vado in vacanza (anche se ci sono un sacco di soldi in risparmi).'
  • 'Nessuno capirà. Non sarò più invitato a parlare (anche se sono partner della comunità di supporto).'

7. Scontare il positivo: Non riconoscere il positivo. Dire che chiunque avrebbe potuto farlo o insistere sul fatto che le tue azioni, qualità o risultati positivi non contano. Piace:

l'uomo Ariete e la donna Scorpione combattono
  • 'Questo non conta, chiunque avrebbe potuto farlo.'
  • 'Ho solo ridotto da 40 sigarette al giorno a 10. Non conta perché non mi sono ancora arreso del tutto.'

8. Colpa e personalizzazione: Incolpare te stesso quando non eri del tutto responsabile o incolpare altre persone e negare il tuo ruolo nella situazione. Esempi:

  • 'Se solo fossi stato più giovane, avrei ottenuto il lavoro.'
  • 'Se solo non l'avessi detto, non avrebbero...'
  • 'Se solo non mi avesse urlato contro, non mi sarei arrabbiato e non mi sarei sparato.'

9. Ragionamento emotivo: Sento, dunque sono. Supponendo che un sentimento sia vero, senza scavare più a fondo per vedere se questo è accurato. Piace:

  • 'Mi sento un tale idiota (deve essere vero).'
  • 'Mi sento in colpa (devo aver fatto qualcosa di sbagliato).'
  • 'Mi sento davvero male per aver urlato contro il mio partner, devo essere davvero egoista e sconsiderato.'

10. Filtro mentale: Permettere (soffermarsi su) un dettaglio o un fatto negativo per rovinare il tuo divertimento, felicità, speranza, ecc. Esempio:

  • Hai passato un'ottima serata e cena in un ristorante con gli amici, ma il tuo pollo era poco cotto e questo ha rovinato l'intera serata.

Chiarimento: questa colonna è stata aggiornata per aggiungere l'attribuzione allo psichiatra David Burns.



Articoli Interessanti

Scelta Del Redattore

libbra uomo
libbra uomo
Bilancia, uomo innamorato. Bilancia Man Love Compatibilità. Personalità dell'uomo della Bilancia. Incontri un uomo Bilancia. Tratti di un uomo Bilancia.
Perché il film 'Snowden' ti farà mettere un pezzo di nastro sulla tua webcam
Perché il film 'Snowden' ti farà mettere un pezzo di nastro sulla tua webcam
Fallo ora. Non sai mai chi sta ascoltando, registrando ed è pronto a usare le informazioni contro di te.
Come definire il tuo mercato di riferimento
Come definire il tuo mercato di riferimento
Per costruire una solida base per la tua attività, devi prima identificare il tuo cliente tipo e adattare di conseguenza la tua presentazione di marketing.
Lee Meriwether Bio
Lee Meriwether Bio
Conoscere Lee Meriwether: biografia, relazione, sposato, marito, patrimonio netto, stipendio, età, nazionalità, altezza, attrice, Wiki, social media, genere, oroscopo. Chi è Lee Meriwether? Lee Meriwether è un'attrice americana ed ex modella.
Tutta la verità sulla figlia di Paul McCartney, Beatrice McCartney
Tutta la verità sulla figlia di Paul McCartney, Beatrice McCartney
Sommario1 Chi è Beatrice McCartney?2 Il patrimonio netto di Beatrice McCartney3 Famiglia4 Vita finora5 Madre – Heather Mills6 Padre – Paul McCartney6.1 Il successo di Paul McCartney Chi è Beatrice McCartney? Beatrice McCartney è nata il 28 ottobre 2003 a Londra, in Inghilterra, ed è nota per essere la figlia di Paul McCartney dal suo
Chi è lo YouTuber Mr. Nightmare? Volto reale, età, patrimonio netto
Chi è lo YouTuber Mr. Nightmare? Volto reale, età, patrimonio netto
Sommario1 Chi è Mr. Nightmare?2 Il patrimonio netto di Mr. Nightmare3 Vita in anticipo e inizi online4 Salita alla ribalta5 Successo su YouTube6 Altri sforzi7 Vita personale Chi è Mr. Nightmare? Tyler Ventura è nato il 2 maggio 1992 a New York City, USA, ed è un personaggio di YouTube noto soprattutto per il suo canale Mr. Nightmare, che
Come difenderti senza sentirti un cretino
Come difenderti senza sentirti un cretino
Hai dei bisogni. Alzati per loro.