Principale Portare L'innovazione Sul Mercato No, la svolta quantistica di Google probabilmente non scatenerà un'apocalisse robotica.

No, la svolta quantistica di Google probabilmente non scatenerà un'apocalisse robotica.

Il Tuo Oroscopo Per Domani

Google di recente ha annunciato che i suoi ingegneri hanno creato un computer quantistico che ha eseguito un calcolo che altrimenti avrebbe impiegato 10.000 anni per calcolare sui supercomputer più potenti di oggi.



In un post sul blog, CEO di Google Sundar Pichai ha caratterizzato questo come 'un momento di 'ciao mondo', alludendo così a una teoria ampiamente diffusa secondo cui l'informatica quantistica consentirà ai computer di emulare meglio il pensiero umano e forse un giorno raggiungere la cosiddetta 'singolarità', il Santo Graal dell'IA.

Sarebbe un bel fiore all'occhiello di Google, ma per alcuni guru dell'alta tecnologia (in particolare Elon Musk) la singolarità - se mai esistesse - potrebbe benissimo diventare una minaccia esistenziale per l'umanità (come Ultron del secondo film degli Avengers). ).

Questa paura è sempre stata un po' esagerata, dal momento che l'IA non è stata finora in grado di emulare qualcosa che assomigli all'intelligenza umana generalizzata, come evidenziato dalle auto 'a guida autonoma' che ancora faticano a svolgere compiti di base, come riconoscere i segnali di stop .

Nonostante molti pio desiderio che 'La singolarità è vicina', sembra che il tipo di intelligenza artificiale forte in grado di gestire compiti generalizzati (piuttosto che funzionare bene in un dominio limitato come un gioco di poker) potrebbe semplicemente non essere possibile utilizzando i computer digitali.



Con il calcolo quantistico, tuttavia, tutte le scommesse dovrebbero essere annullate . I profeti di sventura stanno già prevedendo un''apocalisse dei computer' in cui l'informatica quantistica distruggerà Internet e renderà il cervello umano in gran parte obsoleto. Aggiungi i robot e sei nel territorio di Terminator.

incontri consigli su un uomo vergine

Tali preoccupazioni, tuttavia, sono probabilmente premature per tre motivi:

Innanzitutto, con l'annuncio di Google stiamo ancora parlando di applicazioni che possono essere rappresentate come algoritmi informatici. Tuttavia, secondo Il 'teorema di incompletezza' ampiamente accettato di Godel ci sono leggi matematiche che gli umani possono intuire ma che non possono essere dimostrate da un algoritmo informatico. In altre parole, gli esseri umani possono pensare pensieri che i computer non possono, rendendo di fatto impossibile una singolarità.

In secondo luogo, se il cervello umano è davvero un computer quantistico, allora ogni neurone sarebbe presumibilmente un qubit (l'elemento base dell'informatica quantistica), nel qual caso ogni cervello umano (che ha circa 100 miliardi di neuroni) sarebbe un miliardo di volte di più. complesso rispetto alla macchina sperimentale di Google, che consiste di soli mille qubit.

Infine, è possibile, anzi probabile, che il cervello, piuttosto che essere digitale o quantistico, è infatti analogico , poiché la selezione naturale crea sempre sistemi analogici. Se così fosse, un neurone non sarebbe né un bit (che può rappresentare alternativamente 1 o 0), né ancora un qubit (che può rappresentare 1 o 0 contemporaneamente), ma invece qualcosa di più simile a un potenziometro (che può rappresentare ogni possibile valore compreso tra 1 e 0).

In altre parole, l'intelligenza artificiale (sia digitale che quantistica) abbaierebbe completamente l'albero sbagliato, quindi nessuna singolarità nel prossimo futuro.

Quindi, no, la 'svolta' quantistica di Google probabilmente non significa che l'apocalisse dei robot sia dietro l'angolo. Questo non vuol dire che l'informatica quantistica non renderà possibili diversi tipi di calcolo in futuro. È solo che è improbabile che l'informatica quantistica si traduca in una distopia come questa:

segno zodiacale per il 27 ottobre



Articoli Interessanti

Scelta Del Redattore

Tutto quello che devi sapere su David Lambert
Tutto quello che devi sapere su David Lambert
Sommario1 Chi è David Lambert?2 Primi anni di vita e istruzione3 Ruoli nelle serie TV4 Ruoli nei film5 Premi, nomination e altre apparizioni6 Vita amorosa e relazioni7 Hobby e altri interessi8 Età e altezza Chi è David Lambert? David Lambert è nato a Baton Rouge, in Louisiana USA, il 29 novembre 1993 – il suo segno zodiacale è
7 modi in cui i grandi leader pensano in modo diverso da tutti gli altri
7 modi in cui i grandi leader pensano in modo diverso da tutti gli altri
Ecco sette abitudini di pensiero che puoi coltivare da solo.
Jim Acosta Bio
Jim Acosta Bio
Jim Acosta è un giornalista americano. Recentemente è diventato il corrispondente capo della Casa Bianca per la CNN. In precedenza, ha lavorato come corrispondente politico nazionale per la CNN e come corrispondente per CBS News. Leggi anche ...
Dylan Dauzat Bio
Dylan Dauzat Bio
Conoscere Dylan Dauzat: biografia, relazione, relazione, patrimonio netto, etnia, stipendio, età, nazionalità, altezza, Wiki, social media, sesso, oroscopo. Chi è Dylan Dauzat? Dylan Dauzat è un attore, modello, produttore e personaggio di Internet americano.
Matthew Stafford Bio
Matthew Stafford Bio
Conoscere Matthew Stafford: biografia, relazione, sposato, moglie, patrimonio netto, etnia, stipendio, età, nazionalità, altezza, quarterback, Wiki, social media, sesso, oroscopo. Chi è Matthew Stafford? Matthew Stafford è un quarterback di football americano dei Detroit Lions della National Football League (NFL).
18,7 milioni di follower IG – Chi è DAVVERO Loren Gray? Wiki
18,7 milioni di follower IG – Chi è DAVVERO Loren Gray? Wiki
Sommario1 Introduzione2 Primi anni di vita3 Carriera4 Vita personale5 Patrimonio netto6 Caratteristiche fisiche Introduzione Se qualcuno ti dicesse diversi anni fa che una persona potrebbe diventare famosa grazie ai video di sincronizzazione labiale su Internet, probabilmente penseresti che sia matto. E poi è arrivata Loren Gray. I suoi bellissimi occhi azzurri e la sua personalità carismatica l'hanno fatta amare sui social
Jony Ive ha lasciato Apple dopo la disattenzione di Tim Cook, secondo un rapporto
Jony Ive ha lasciato Apple dopo la disattenzione di Tim Cook, secondo un rapporto
Più soldi e la possibilità di lavorare da casa non erano sufficienti.